CONTENUTI DEL LIVELLO Base, Non categorizzato

B.4) Come rendere visivamente la valutazione dei servizi ecosistemici? Mappatura dei servizi ecosistemici

basic-it, non-categorizzato

Obiettivi di apprendimento
  • Capire cosa siano le mappe tematiche per i servizi ecosistemici
  • Imparare i fondamenti delle mappe tematiche AlpES e dei WebGIS

Rappresentazione di un servizio ecosistemico in una mappa tematica

La maggior parte di noi utilizza le mappe tematiche per comprendere i dati complessi e metterli in relazione con aree e territori specifici. Le mappe tematiche possono essere di tipi diversi e i loro utilizzi nella presentazione dei servizi ecosistemici sono i più svariati. Una mappa tematica mostra la distribuzione spaziale di un attributo relativo a un determinato tema o argomento. Generalmente, una mappa tematica mostra un singolo elemento, come la vegetazione, la geologia, l’utilizzo del suolo o, nel nostro caso, l’indicatore del servizio ecosistemico. Per rappresentare elementi quali il tipo di suolo o di vegetazione, il tema della mappa (variabile definita e nominale) è evidenziato differenziando al suo interno le regioni (dette anche tecnicamente “poligoni”) con l’uso di colori diversi. Per altre caratteristiche, come ad esempio le densità di popolazione, che sono simili agli indicatori dei servizi ecosistemici (dette anche variabili “metriche”), serve una mappa a gradazioni di colori in cui ad ogni gradazione corrisponde una diversa fascia di densità di popolazione.

Per rappresentare elementi quali il tipo di suolo o di vegetazione, il tema della mappa (variabile definita e nominale) è evidenziato differenziando al suo interno le regioni (dette anche tecnicamente “poligoni”) con l’uso di colori diversi. Per altre caratteristiche, come ad esempio le densità di popolazione, che sono simili agli indicatori dei servizi ecosistemici (dette anche variabili “metriche”), serve una mappa a gradazioni di colori in cui ad ogni gradazione corrisponde una diversa fascia di densità di popolazione. Per la rappresentazione dei servizi ecosistemici mediante gli indicatori, il funzionamento è lo stesso. AlpES associa i valori degli indicatori ad aree specifiche corrispondenti ai perimetri dei comuni dello Spazio alpino. Per ogni tipo di indicatore è creata una mappa relativa agli otto servizi ecosistemici scelti. In totale abbiamo 21 mappe diverse. Di seguito si riporta l’esempio di una di queste mappe, che spiega i fondamenti delle mappe tematiche AlpES e dei WebGIS.

Gli utenti possono riconoscere immediatamente il significato della mappa grazie alla legenda (si veda il capitolo successivo) e valutare le differenze e le similarità tra i comuni.

Comprendere il background di una mappa: metadati, scala e legenda

I metadati Se il primo elemento che attira la nostra attenzione è la mappa stessa, per comprendere correttamente le informazioni che contiene devono essere considerati tre fattori: metadati, scala e legenda. Cosa sono i metadati? La definizione più semplice recita così: “i metadati sono dati sui dati”, sono informazioni sui dati che stiamo osservando. I metadati sono più comuni di quanto pensiamo, perché uno degli esempi più diffusi di metadati sono le citazioni che troviamo in un libro. I metadati sono estremamente utili quando si utilizzano strumenti come una mappa tematica, perché ci forniscono informazioni che non è possibile visualizzare sulla mappa. Ogni mappa tematica si basa su un set di dati che contiene le informazioni rappresentate sulla mappa stessa. Così, per esempio, su una mappa di servizi ecosistemici osserviamo solo il valore sintetizzato di un indicatore, ma non abbiamo informazioni aggiuntive sull’indicatore in sé: come è stato calcolato, a che arco temporale si riferisce, ecc. Queste informazioni sono fornite dai metadati. In genere i metadati assumono la forma di una tabella che sintetizza tutte le caratteristiche dei dati visualizzati sulla mappa.

La scala della mappa I metadati non sono sufficienti per comprendere a fondo una mappa. Dobbiamo considerare anche la scala. Scala e portata hanno una componente sia spaziale che territoriale, nel senso che una mappa rappresenta un dato territorio in un determinato momento. In particolare, la scala della mappa esprime la relazione tra la distanza su una mappa e la distanza corrispondente sulla terra, normalmente espressa da un rapporto (ad es. 1:10.000). Una scala “grande” in senso geografico è quindi descritta da un numero piccolo dopo i due punti. La risoluzione definisce quale sia la caratteristica più piccola che può essere rappresentata dalla mappa. Basandosi su un’estesa rassegna bibliografica, le scale e dimensioni in AlpES sono state raggruppate in diversi livelli (Anderson et al. 2017; Kruse 2017; Pagella & Sinclair 2014; Petz et al. 2017), che corrispondono ad approcci diversi della gestione dei servizi ecosistemici: Locale: Le decisioni a livello di suolo sono prese da proprietari e utilizzatori di terreni. Su questa scala devono essere riconoscibili i singoli paesaggi e sono necessarie una scala e una risoluzione più ampie. La portata della mappatura può rientrare all’incirca tra i 10 e i 1.000 km². Regionale: La scala e la portata si collocano tra il livello locale e quello nazionale. Una regione è di dimensione indefinita, ma chiaramente distinta dalle aree adiacenti. Le decisioni politiche sulla disposizione dei SE sono generalmente adottate a questo livello. La portata è solitamente superiore ai 1.000 km². Nazionale: Si tratta del livello delle decisioni strategiche sui SE. In molti casi si utilizza una risoluzione approssimativa dei dati. In questa categoria possono rientrare anche i contesti transnazionali e sovranazionali. La scala dipende sempre dalla dimensione del paese, e varia ad esempio se si considera la Germania piuttosto che il Lussemburgo. Globale: I modelli globali sono usati per le valutazioni scientifiche e politiche internazionali. La portata corrisponde al mondo intero. Le scale e le risoluzioni dipendono ampiamente dai pochi set di dati disponibili a livello mondiale.   La legenda Infine, la legenda è un altro strumento essenziale per l’uso corretto di una mappa. Prima di osservare la mappa, è necessario comprendere il significato della simbologia e l’uso dei colori e delle forme utilizzati. Nelle mappe tematiche di AlpES, le diverse sfumature di colore corrispondono alle diverse fasce di valore dei tre indicatori. La legenda mostra sempre le fasce numeriche che rappresentano le classi di valori, indicando il livello o la rilevanza dell’indicatore in un’area specifica. Talvolta è molto difficile comprendere la legenda senza far riferimento ai metadati; per questo motivo nella legenda è inserito un collegamento diretto ad essi.